| Il 
                          Fontanile  acquario 
                          120*50*50 WOHA di Vescovi Matteo
  L'acquario è il woha 120*50*50 cm 300L descritto 
                          quì e quì 
                          e quì e 
                          quì.
 
 In questo nuovo allestimento userò sia pietre 
                          che legni.
 
 Dati tecnici dell'acquario:
 
 ILLUMINAZIONE Sisteli di 
                          illuminazione dimmerabili WOHA 4*39 watt t5 gestiti 
                          dal computer WOHA 
                          DIMMLUX
 
 i neon sono tutti da 6500°Kelvin
 
 FILTRO Esterno HYDOR PRIME 
                          30
 
 i filtri sono 2, collegati in serie come in immagine, 
                          solo quello più grosso è acceso; questo 
                          mi permette oltre ad avere una capacità filtrante 
                          doppia, di avere la parte biologica separata da quella 
                          meccanica facilitando le manutenzioni 
                          (nel disegno sono rappresentati 2 filtri lac, anche 
                          se in realtà il filtro più grande, quello 
                          funzionante è stato sotituito col hydor)
 
 
  
 
 SUBSTRATO Seachem 
                          Flourite Dark
 
 ACQUA Temp 23, Ph circa 
                          7.0, Kh circa 5.0, Gh circa 8
 
 CO2 Askoll system 1 bolla 
                          al sec.
 
 FERTILIZZAZIONE
 Flourish 
                          Iron™ per l'apporto 
                          di ferro
 Flourish Excel™ 
                          per l'apporto di carbonio sotto forma organica
 Flourish Potassium™ 
                          per l'apporto di potassio
 Flourish™ 
                          per l'apporto di oligoelementi, vitamine ed amminoacidi
 Flourish Tabs™ 
                          per integrare il fondo e fornire nutrimento alle radici
 Flourish Trace™ 
                          per l'apporto di oligoelementi
 Equilibrium™ 
                          per stabilizzare il GH (fornendo allo stesso tempo nutrimento 
                          alle piante)
 Alkaline Buffer™ 
                          per stabilizzare il KH
 
 MANTENIMENTO 
                          DELL'ACQUA
 Stability™ 
                          circa 5ml ogni 80L una volta al mese
 Clarity™ 
                          circa 5ml ogni 80L una volta al mese
 
 
 PESCI
 6 SCALARI PERUVIANI
 6 Palmeri
 10 Hemigrammus armstrongi
 
 PIANTE
 Microsorum pteropus 'Narrow' needleleaf
 Spiky moss
 Vallisneria nana
 Anubias nana
 Rotala rotundifolia
 Heteranthera zosterifolia
 Hygrophila polysperma
 Bolbitis
 Riccardia graeffei
 Hemianthus callitrichoides ''Cuba''
 Spiky moss
 Echinodorus tenellus
 
 L' IDEA
 Con questo allestimento cercherò 
                          di ricreare un ambiente simile a quelli dei sottoboschi; 
                          per la precisione un fontanile da cui sorge l'acqua 
                          e nasce un piccolo ruscello.
 L' 
                          ALLESTIMENTO
 ho avuto un bel da fare ... ho 
                          tolto tutte le piante, le pietre e i legni del vecchio 
                          allestimento
 
 
   
 poi ho tolto anche i pesci e tutta l'acqua e poi ho 
                          iniziato a fare delle prove con legni e pietre
 
 
   
 trovata la disposizione che più mi piaceva ho 
                          iniziato a mettere l'acqua
 
 
  
 e poi le piante e i pesci
 
 
  
 eccovi la vasca quasi finita
 
 
  
 Quì la potete vedere dall'altro con indicate 
                          le piante utilizzate
 
 
  
 
  
 
  
 Probabilmente lo spazio "centrale" non piantumato 
                          lo coprirò con del ghiaino chiaro per dare l'effetto 
                          di una sorgente d'acqua.
 
 Aggiornamento 
                          al secondo giorno
  06 
                          06 2009
  
 
    
 
   
 03 
                          07 2009
 L'acquario non procede molto bene;
 per qualche settimana ho avuto le alghe filamentose 
                          ed ora ho dei cianobatteri :-(
 
 Oggi ho sostituito la plafoniera ...oranon ho più 
                          l'effetto alba tramonto dato dal DIMMLUX, ma riesco 
                          ad illuminare tutta la lunghezza della vasca.
 
 La nuova plafoniera è una BLAU 6*54W T5
 Esteticamente è ben fatta, sottile e veramente 
                          leggera
 I neon si accendono 2 alla volta, ma nelle coppie anche 
                          se uno si brucia l'altro si accende ... questo l'ho 
                          costatato subito in quanto uno dei neon nuovi montati 
                          non si accende :-(
 Nella plafoniera ci sono 3 ventole, ognuna per ogni 
                          coppia di neon, che evitano il surriscaldamento dei 
                          neon e dei reattori
 
 
    
 
  
 
   
 Questa è la vasca ad oggi ...come potete vedere 
                          il fondo è molto sporco e coperto di cianobatteri 
                          scuri
 
 
  
 
 
 |