|  | La 
                          riva del ruscello acquario 
                          120*50*50 WOHA di Vescovi Matteo
  L'acquario è il woha 120*50*50cm descritto quì.
 Dall'allestimento dell'acquario sono passati 2 mesi 
                          e la prima fase di studio dell'Onix sand la considero 
                          conclusa ... non ho notato grosse differenze rispetto 
                          all'uso della flourite, a parte l'aumento del gh e kh 
                          quando in fase di allestimento ho riempito l'acquario 
                          con tutta acqua di osmosi ... per il resto posso dire 
                          che è meno polveroso e che le piante fanno ancora 
                          più radici di quelle che facevano nella flourite 
                          ... non radici lunghissime ma molto fitte, filiformi.
 
 Dati tecnici dell'acquario:
 
 ILLUMINAZIONE Sisteli di 
                          illuminazione dimmerabili WOHA 4*39 watt t5 gestiti 
                          dal computer WOHA DIMMLUX
 FILTRO Esterno LAC circa 
                          1200L/h
 SUBSTRATO Seachem Onyx 
                          Sand
 ACQUA Temp 23, Ph circa 
                          7.0, Kh circa 5.0, Gh circa 8,
 CO2 Askoll system 1 bolla 
                          al sec.
 FERTILIZZAZIONE Seachem 
                          iron, potassium, trace, flourish, excel, nitrogen, phosphorus
 
 PESCI
 6 SCALARI
 20 Nematobrycon palmeri
 6 SIAMENSIS
 
 PIANTE
 Anubias barteri var. nana
 Bolbitis heudelotii
 Cryptocoryne crispatula var. balansae
 Cryptocoryne wendtii ''brown''
 Echinodorus uruguayensis
 Echinodorus latifolius
 Heteranthera zosterifolia
 Hydrocotyle sibthorpioides (maritima)
 Hydrocotyle
 Microsorum pteropus 'Narrow'
 Rotala rotundifolia
 Rotala sp. ''green''
 Vallisneria nana
 Rotala sp Vietnam
 Mayaca fluviatilis
 Salvinia natans
 Lemna
 Phyllanthus fluitans
 Spiky moss
 Echinodorus tenellus
 
 Anche questa volta, mente girovagavo per internet sono 
                          imbattuto in una fotografia di un paesaggio naturale 
                          di cui mi ha colpito un particolare ... dei grossi alberi 
                          immersi nella vegetazione e da questa immagine ho tratto 
                          l'ispirazione
 
 questa è la parte della foto che mi ha colpito
 
 
  
 mentre questa è la foto completa
 
 
  
 
 Dopo aver deciso il layout ho tolto le vecchie piante 
                          dall'acquario partendo da quelle davanti e andando man 
                          mano verso quelle posteriori. Quando l'acquario era 
                          quasi vuoto e mancavano da togliere solo la zosterifolia 
                          e la green, le ho tolte per ultime perchè erano 
                          quelle più fitte e piantumate contro il vetro 
                          posteriore, ho notato una certa agitazione negli scalari, 
                          che di solito mentre ho le mani in vasca si spostano 
                          tutti in un angolo. Inizialmente non ci ho dato peso, 
                          pensavo fosse uno di quei momenti in cui hanno comportamenti 
                          territoriali e ho continuato a togliere le piante. Nonostante 
                          avessi il braccio in acqua gli scalari continuavano 
                          a stazionare contro il vetro posteriore, nella parte 
                          basssa dell'acquario così incuriosito ho osservato 
                          meglio e ho scovato un avannotto ... loro cercavano 
                          di mangiarselo ? ... ho preso di corsa un retino e l'ho 
                          pescato ... è un avannotto di Nematobrycon palmeri 
                          di circa 1cm.
 Da quando ho preso questi pesci ho sempre notato comportamenti 
                          strani in loro, comportamenti tipici del periodo riproduttivo, 
                          ma con tutte le piante che avevo in acquario non sono 
                          mai riuscito a vedere se deponevano uova o semplicemente 
                          si divertivano. Vi lascio immaginare la gioia e lo stupore 
                          che ho provato nel vedere l'avannotto ed incuriosito 
                          ho controllato per bene tutto l'acquario scovandone 
                          altri 3.
 
 
  
 Non sono un amante delle sale parto, ma per lasciarli 
                          in acquario e non rischiare di farli mangiare dovrò 
                          usarne una. Ci lascerò gli avannotti finche non 
                          saranno abbastanza grossi da non farsi mangiare dagli 
                          scalari ... che stazionano introno ai piccolini pronti 
                          per papparseli
 
 
  
 Con l’acquario ormai sgombro,
 
 
  
 partendo dalla fotografia che vi ho mostrato prima, 
                          ho posizionato un grosso legno nella parte destra dell'acquario 
                          e dei legni più piccoli nella parte di sinistra, 
                          poi ho inserito alcune pietre
 
 
  
 e ho iniziato a mettere le piante ... prima le epifite, 
                          poi quelle da primo piano e per ultime le piante a stelo
 
 questo è il risultato finale
 
 
  
 L'acquario procede molto bene, ho apportato qualche 
                          modifica, spostando le piante e togliendo lo sfondo 
                          di cartoncino colorato
 
 
   |  |  |